Slide 1
Slide 1
PlayPause
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

IL RIUSO
DELL'ELETTRONICA
È LA NOSTRA MISSION

RIDURRE
RIUTILIZZARE
RICICLARE

Trashware: Tecnologia Rigenerata per un Futuro Sostenibile

Il trashware, fusione dei termini trash (spazzatura) e hardware, è la pratica di rigenerare dispositivi elettronici obsoleti o guasti, trasformandoli in risorse utili. Attraverso la sostituzione di componenti difettose e l'uso di software libero, come GNU/Linux, i dispositivi vengono adattati per nuove funzionalità, ad esempio come thin client in reti centralizzate.

Questa pratica non solo riduce i rifiuti elettronici, ma promuove l’inclusione digitale, donando hardware rigenerato a scuole, famiglie in difficoltà e associazioni. Inoltre, supporta l'economia circolare, risparmiando risorse naturali e diminuendo l’impatto ambientale.

Il trashware è un ponte tra sostenibilità, innovazione e solidarietà, contribuendo a un futuro più equo e tecnologicamente accessibile.

Image

Oltre il riciclo, l’esperimento di tre realtà a Capannori: valorizzare le parti ancora funzionanti dei vecchi elettrodomestici. “Perché buttarli? Vogliamo verificare se per loro c’è spazio sul mercato” spiega Rossano Ercolini, Goldman Prize 2013.

Nelle nostre città si possono trovare vere e proprie miniere a cielo aperto. Ma per individuarle non è necessario mettersi a scavare: è sufficiente un cambio di prospettiva. “Dobbiamo cambiare il modo in cui guardiamo ai rifiuti. Non più come scarti, ma potenziali risorse da cui estrarre materie prime da re-impiegare nell’industria”, spiega Mirko Bernardi, presidente di “Hacking Labs” (hackinglabs.it) e relatore del “Centro ricerca Rifiuti zero” di Capannori (Lucca). Due realtà che, assieme alla sezione locale di Legambiente e alla cooperativa sociale “Odissea” hanno dato vita al progetto “Miniere urbane”.

Clicca qui per leggere l'articolo completo.

Image

Miniere Urbane

Miniere Urbane APS nasce nel 2017 da Hacking Labs APS per realizzare un progetto di riuso e recupero delle materie prime dei componenti elettronici e promuovere e realizzare l'economia circolare.

Image

Mission

Miniere Urbane si impegna a promuovere un modello di economia circolare attraverso il recupero, il riuso e il riciclo di dispositivi elettronici. L'associazione opera per ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti elettronici, trasformandoli in risorse utili, e favorire l'inclusione digitale, mettendo tecnologia rigenerata a disposizione di chi ne ha più bisogno. Attraverso un approccio sostenibile e innovativo, lavoriamo per costruire un futuro in cui il rispetto per l'ambiente e la giustizia sociale vadano di pari passo.

Economia Circolare

Miniere Urbane adotta un approccio sistemico e innovativo per applicare i principi dell'economia circolare al settore dei rifiuti elettronici (e-waste), trasformandoli in risorse preziose attraverso tre fasi fondamentali: recupero, riuso e riciclo.

Recupero dei dispositivi elettronici

L'associazione raccoglie dispositivi elettronici dismessi, come computer, smartphone, tablet e altri apparecchi, destinati al rifiuto. Questi dispositivi vengono donati da privati, aziende e istituzioni, evitando che finiscano nelle discariche o vengano smaltiti in modo improprio.

Riuso e rigenerazione

Miniere Urbane rigenera i dispositivi raccolti attraverso un processo di riparazione e manutenzione. Vengono sostituite o riparate le componenti danneggiate, installato software libero (come sistemi operativi GNU/Linux) e ottimizzati i dispositivi per renderli nuovamente funzionanti. Questo non solo riduce la domanda di nuove risorse, ma allunga la vita utile della tecnologia, limitando il consumo di materiali e l’energia necessaria per produrre nuovi dispositivi.

Riciclo dei materiali non recuperabili

Quando un dispositivo non può essere rigenerato, Miniere Urbane smonta e separa i materiali (come metalli, plastica e vetro) per avviarli al riciclo. Questo processo consente di recuperare materiali preziosi come rame, oro e alluminio, riducendo la necessità di estrazione di risorse naturali e diminuendo l'impatto ambientale.

Educazione e sensibilizzazione

Oltre all'aspetto operativo, Miniere Urbane svolge un ruolo fondamentale nell’educare la comunità sui benefici dell'economia circolare. Attraverso laboratori, eventi e campagne di sensibilizzazione, l'associazione promuove comportamenti virtuosi, come il riuso e la manutenzione dei dispositivi, per prevenire lo spreco e aumentare la consapevolezza ambientale.

Inclusione digitale

I dispositivi rigenerati vengono donati o venduti a prezzi accessibili a scuole, associazioni e famiglie in difficoltà economica, contribuendo a ridurre il divario digitale e garantendo l’accesso alla tecnologia a chi altrimenti ne sarebbe escluso.

Image
Image
Image
Image

Trashware

Rigenerare, Riusare, Rivitalizzare

Il trashware è una delle attività centrali di Miniere Urbane, in cui l'hardware obsoleto o guasto viene trasformato in dispositivi nuovamente funzionali, contribuendo a ridurre i rifiuti elettronici e promuovendo l'inclusione digitale.

1. Cosa significa Trashware?

Il termine "trashware" deriva dalla combinazione di "trash" (spazzatura) e "hardware" (componenti elettronici). Si riferisce alla pratica di recuperare computer, tablet, smartphone e altri dispositivi destinati allo smaltimento per rigenerarli e prolungarne la vita utile.

2. Il processo di rigenerazione

Miniere Urbane segue un percorso strutturato per ridare vita ai dispositivi elettronici:

Raccolta e valutazione: I dispositivi donati da privati, aziende e istituzioni vengono esaminati per identificare quelli riparabili e i componenti recuperabili.

Riparazione hardware: Le parti difettose, come hard disk, schede RAM o alimentatori, vengono sostituite con componenti funzionanti recuperati da altri dispositivi.

Pulizia e ottimizzazione: I dispositivi vengono puliti e rigenerati fisicamente per assicurare un aspetto e un funzionamento ottimali.

Installazione di software libero: Viene installato software open source, come i sistemi operativi GNU/Linux, per garantire efficienza, stabilità e assenza di costi di licenza. Questo rende i dispositivi accessibili anche per chi ha risorse economiche limitate.

Testing e collaudo: I dispositivi rigenerati vengono testati per assicurare che siano perfettamente funzionanti e pronti all’uso.

3. Benefici del Trashware

Riduzione dei rifiuti elettronici: Ogni dispositivo rigenerato è un dispositivo in meno destinato alle discariche, contribuendo a un ambiente più pulito.

Risparmio di risorse: Recuperare hardware esistente riduce la necessità di estrarre nuove risorse naturali per la produzione di componenti elettronici.

Inclusione digitale: I dispositivi rigenerati vengono donati a scuole, enti no-profit o famiglie in difficoltà economica, promuovendo l'accesso alla tecnologia per tutti.

Promozione del software libero: L'adozione di software open source riduce i costi e offre soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili.

4. Unisciti al movimento Trashware

Miniere Urbane organizza regolarmente laboratori pratici di trashware, dove i partecipanti imparano a riparare e rigenerare dispositivi elettronici. Un'opportunità per acquisire competenze utili e contribuire a una società più sostenibile.

Trasforma il vecchio in nuovo: unisciti a Miniere Urbane nel dare nuova vita ai dispositivi elettronici e nel costruire un futuro più verde e connesso!

Attività e progetti

Attività e Progetti di Miniere Urbane

Miniere Urbane è un laboratorio di innovazione e sostenibilità, impegnato in una serie di progetti che combinano educazione, solidarietà e collaborazione. Di seguito, le principali attività che definiscono il nostro lavoro:

1. Laboratori di Riparazione e Riuso

Imparare a riparare, per un futuro più sostenibile

I laboratori organizzati da Miniere Urbane sono pensati per insegnare tecniche pratiche di riparazione e riuso di dispositivi elettronici.

Cosa si fa nei laboratori?

Diagnosi e riparazione di guasti comuni su computer, tablet e smartphone.

Sostituzione di componenti hardware danneggiate.

Installazione di software open source per ridare funzionalità ai dispositivi.

Pulizia e manutenzione per prolungare la vita utile degli apparecchi elettronici.

Obiettivi principali:

Promuovere competenze pratiche nel campo della tecnologia.

Sensibilizzare sull'importanza della riduzione dei rifiuti elettronici.

Offrire un'esperienza educativa e accessibile a persone di tutte le età.

2. Donazioni e Inclusione Digitale

Tecnologia per tutti: colmare il divario digitale

Attraverso la rigenerazione di dispositivi elettronici, Miniere Urbane supporta l’inclusione digitale, donando hardware funzionante a chi ne ha più bisogno.

A chi vengono donati i dispositivi rigenerati?

Scuole e istituti educativi con risorse limitate.

Famiglie in difficoltà economica.

Organizzazioni no-profit che operano nel sociale.

Come funziona?

Dispositivi donati e rigenerati vengono testati e adattati alle esigenze specifiche dei destinatari.

I volontari offrono supporto tecnico e formazione per l’uso ottimale delle apparecchiature.

Benefici sociali:

Ridurre il divario digitale.

Offrire opportunità di apprendimento e accesso alla tecnologia.

Promuovere una maggiore equità sociale.

3. Collaborazioni con Enti e Aziende

L’unione fa la forza: costruire una rete di economia circolare

Miniere Urbane collabora attivamente con organizzazioni, istituzioni e aziende per ampliare l'impatto delle proprie attività.

Tipologie di collaborazioni:

Aziende tecnologiche: Donazione di hardware inutilizzato o difettoso.

Enti pubblici: Campagne congiunte per sensibilizzare sul riuso e sul riciclo.

Istituzioni educative: Progetti di formazione per studenti e docenti.

Obiettivi delle collaborazioni:

Creare una rete di economia circolare, riducendo gli sprechi.

Coinvolgere le comunità locali in progetti sostenibili.

Amplificare la consapevolezza sull’importanza del riuso e del riciclo.

Miniere Urbane è più di un'associazione: è un movimento che dimostra come la tecnologia possa essere rigenerata e resa accessibile a tutti, mentre si protegge il pianeta. Unisciti a noi nei nostri progetti per un futuro più sostenibile!

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Volontariato

I Volontari: il cuore di Miniere Urbane

Miniere Urbane è ciò che è oggi grazie al prezioso contributo dei suoi volontari. Ogni persona che sceglie di dedicare il proprio tempo e le proprie competenze alla nostra causa diventa parte integrante di una rete che lavora per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

1. Perché i volontari sono fondamentali?

Sostenibilità in azione: I volontari si occupano di attività pratiche come il recupero, la rigenerazione e la distribuzione di dispositivi elettronici, contribuendo direttamente a ridurre i rifiuti elettronici.

Educazione e sensibilizzazione: Con il loro entusiasmo, i volontari aiutano a diffondere la consapevolezza sull'importanza dell'economia circolare e sull'inclusione digitale.

Comunità e connessione: Attraverso il lavoro di squadra, i volontari creano legami forti e promuovono la cooperazione all’interno della comunità.

2. Opportunità di partecipazione

Miniere Urbane offre numerose opportunità per i volontari, adattandosi alle competenze e agli interessi di ciascuno:

Laboratori pratici: Partecipa alla rigenerazione di dispositivi elettronici, imparando tecniche di riparazione hardware e installazione software.

Supporto logistico: Aiuta nella raccolta e distribuzione di hardware rigenerato.

Educazione e formazione: Collabora nell’organizzazione di eventi, workshop e campagne di sensibilizzazione per scuole e comunità.

Comunicazione e advocacy: Contribuisci alla diffusione della missione dell’associazione tramite i social media, contenuti informativi e attività di networking.

3. Quali competenze sono richieste?

Non sono necessarie competenze specifiche per iniziare: tutti possono fare la differenza! Tuttavia, alcune competenze possono essere particolarmente utili:

Conoscenze tecniche in informatica o elettronica per le attività di riparazione.

Abilità organizzative per coordinare eventi e progetti.

Capacità comunicative per sensibilizzare e coinvolgere il pubblico.

Voglia di imparare e spirito di squadra per lavorare con altre persone appassionate.

4. I benefici di essere un volontario

Formazione e crescita personale: Acquisisci nuove competenze tecniche e pratiche attraverso l’esperienza diretta.

Senso di realizzazione: Contribuisci a una causa importante, sapendo di fare la differenza per l'ambiente e la società.

Rete sociale: Entra in contatto con una comunità di persone che condividono i tuoi valori e le tue passioni.

Impatto positivo: Vedi concretamente il risultato del tuo impegno, sia nell'ambiente che nelle vite delle persone che beneficiano dei progetti dell’associazione.

Unisciti a noi!

Diventare volontario di Miniere Urbane significa partecipare attivamente al cambiamento, trasformando problemi in opportunità e creando un futuro migliore per tutti. Per scoprire come partecipare, contattaci o visita la sezione "Unisciti a noi" sul nostro sito. Insieme possiamo fare la differenza!

Impatto sociale e ambientale

Risultati e Impatto di Miniere Urbane: Numeri che Parlano

L’impegno di Miniere Urbane nel promuovere l’economia circolare e ridurre i rifiuti elettronici ha generato risultati concreti, misurabili sia dal punto di vista ambientale che sociale. Ecco alcune delle statistiche e dei dati chiave che dimostrano l’efficacia delle nostre attività:

1. Riduzione dei rifiuti elettronici

Tonnellate di e-waste recuperate: Dal lancio dell'associazione, sono state recuperate e rigenerate oltre 50 tonnellate di dispositivi elettronici, evitando che finissero nelle discariche.

Dispositivi rigenerati: Più di 3.000 computer, tablet e smartphone sono stati salvati dalla dismissione e trasformati in risorse utili.

Impatto sulla CO2: Grazie alla rigenerazione e al riuso, sono state evitate emissioni di oltre 100 tonnellate di CO2, equivalenti a quelle generate dalla produzione di nuovi dispositivi elettronici.

2. Risparmio di risorse naturali

Materiali recuperati: Attraverso il riciclo e la rigenerazione, sono stati recuperati materiali preziosi come:

Rame: Oltre 500 kg recuperati.

Alluminio: Circa 200 kg rimessi in circolo.

Metalli rari (come oro e argento): Salvati attraverso processi di riciclo responsabile.

Riduzione dello sfruttamento delle risorse: Ogni dispositivo rigenerato ha contribuito a ridurre la necessità di estrazione di nuove risorse, risparmiando energia e limitando l’inquinamento.

3. Benefici per la comunità

Inclusione digitale:

Più di 1.500 dispositivi rigenerati sono stati donati a scuole, associazioni e famiglie in difficoltà economica, riducendo il divario digitale.

Grazie alle donazioni, oltre 5.000 persone hanno avuto accesso a strumenti tecnologici essenziali per l’educazione e il lavoro.

Formazione e occupazione:

Sono stati organizzati 150 laboratori pratici, coinvolgendo più di 2.000 partecipanti che hanno acquisito competenze tecniche utili per il futuro.

10 nuovi volontari tecnici formati ogni anno, molti dei quali hanno utilizzato le competenze apprese per accedere al mercato del lavoro.

4. L'importanza dell'economia circolare

Dati globali che rafforzano il nostro impegno:

Ogni anno, nel mondo, vengono generati più di 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, ma solo il 20% viene riciclato correttamente.

Attraverso i nostri progetti, dimostriamo che l'economia circolare non è solo una teoria, ma una pratica concreta che può invertire questa tendenza.

Futuro sostenibile:

Stimiamo che, continuando a crescere al ritmo attuale, entro il 2030 potremo contribuire a ridurre i rifiuti elettronici locali del 10% rispetto ai livelli attuali.

Un esempio di successo

Grazie a una recente partnership con un’azienda tecnologica locale, Miniere Urbane ha recuperato e rigenerato 500 dispositivi in un solo anno, destinandoli a scuole pubbliche in zone svantaggiate. Questo progetto non solo ha ridotto i rifiuti, ma ha migliorato le opportunità educative di oltre 3.000 studenti.

Conclusione

I numeri raccontano una storia di cambiamento e possibilità: l’economia circolare non è solo un obiettivo, ma una realtà tangibile che Miniere Urbane costruisce giorno dopo giorno. Ogni dispositivo salvato, ogni tonnellata di rifiuti evitata e ogni persona raggiunta rappresentano un passo avanti verso un futuro più sostenibile e inclusivo.

Image
Image
Image
Economia circolare